Il vibroseparatore GVSP è impiegato nella pulitura dei cereali per separare le impurità in base alla granulometria. Il prodotto scorre su un primo vaglio forato, dove i cereali cadono attraverso i fori, mentre le impurità più grandi vengono convogliate nello scarico dei residui grossolani. Successivamente, i cereali passano su un secondo vaglio con fori più piccoli, che trattiene il prodotto fino allo scarico, mentre le particelle più fini (sabbia, terra, spezzati, ecc.) attraversano i fori e vengono raccolte separatamente.
La macchina è composta da:
- un corpo centrale oscillante, collegato ad una struttura fissa tramite elementi di sospensione ammortizzanti che ne consentono il movimento e bloccano i telai setaccianti.
- Due moto-vibratori contro-rotanti generano una movimento alternato unidirezionale.
- Telai superiori, in acciaio al carbonio S235JR o in acciaio inossidabile, per la separazione delle impurità grossolane.
- Telai inferiori, anch’essi in in acciaio al carbonio S235JR o in acciaio inossidabile, per la separazione delle polveri e delle frazioni fini.
I telai di vagliatura possono essere rimossi rapidamente dal retro per facilitare la manutenzione e la sostituzione delle reti.
Il rotoseparatore è spesso associato a una tarara per eliminare ulteriormente le frazioni leggere, applicata allo scarico della macchina e, se necessario, dotata di un apparecchio magnetico.
Il vibroseparatore è particolarmente indicato per prodotti molto sporchi, in quanto, grazie alle vibrazioni trasmesse al prodotto, favorisce una pulizia intensiva.
Per un prodotto che ha già subito una fase di pre-pulitura e richiede una pulizia più approfondita, si consiglia l’utilizzo di un rotoseparatore GRTS: il suo movimento oscillante permette di distribuire il prodotto in modo uniforme sui vagli, garantendo così una pulizia più efficace.